MAL D’AUTO
Un possesso responsabile dell’animale non prescinde mai dall’attenta valutazione del suo
benessere anche in occasione del trasporto in macchina.
Il mal d’auto o cinetosi è un problema comune più di quanto si possa pensare; può colpire
cani di tutte le età, anche se i cuccioli e i giovani sono più predisposti (un cane su sei: più del 17%).
I segni tipici della cinetosi sono agitazione, affanno, salivazione eccessiva, eruttazione ed
infine vomito. Il disagio può manifestarsi ancor prima di entrare in macchina a causa del ricordo
di esperienze precedenti (anticipazione).
La cinetosi si manifesta quando il cervello riceve stimoli discordanti dagli organi di equilibrio.
Questa condizione toglie piacere al viaggio e può trasformarlo in una esperienza stressante
anche per il proprietario.
Esistono nuovi farmaci da poter somministrare prima del viaggio efficaci, sicuri e privi di
effetti indesiderati come apatia e sonnolenza.
Il mal d’auto può essere risolto mettendo in atto alcuni accorgimenti per ridurre i disagi
del tuo cane e chiedendo informazioni più dettagliate al tuo veterinario.
Consigli per il viaggio
• Aprire parzialmente il finestrino durante il viaggio per permettere l’ingresso dell’aria fresca
• Cercare di guidare il più dolcemente possibile evitando accelerazioni e frenate non necessarie
• Assicurarsi che la temperatura all’interno dell’auto non sia né troppo calda né troppo fredda
• Durante i viaggi lunghi, fare soste regolari per fare scendere il cane dalla macchina e permettergli di bere
• Abituare il cane ai viaggi in auto iniziando con brevi tragitti e aumentando gradualmente la durata del viaggio
• L’associazione del viaggio a un attività piacevole, ad esempio una passeggiata una volta giunti a destinazione, può aiutare a ridurre l’ansia e la paura
• Portare in auto un suo gioco o la sua coperta per rendergli l’ambiente più famigliare
• Gratificare con carezze e parole affettuose quando durante il viaggio rimane tranquillo
• Ignorare ed evitare di rassicurarlo quando invece si agita, abbaia o piagnucola altrimenti si rischia di aumentare il suo disagio.
Tratto da:
http://www.salute.gov.it/caniGatti/paginaInternaMenuCani.jsp?id=1030&menu=viaggiare